Osteocondrosi cervicale: cause, sintomi e metodi di trattamento

Vertigini, sbalzi di pressione, svenimenti, dolori cardiaci: tutto ciò spesso deriva da problemi alla colonna vertebrale. L'80% della popolazione soffre di osteocondrosi della colonna cervicale di varia gravità e, secondo le statistiche, gli uomini la sperimentano prima delle donne: a 45-50 anni. Se il trattamento non viene iniziato in una fase precoce, la patologia diventa irreversibile.

Cos'è l'osteocondrosi

La patologia è associata ad alterazioni degenerative della cartilagine tra le vertebre, in cui i tessuti molli diventano duri e il deprezzamento diminuisce.

L'osteocondrosi colpisce la regione toracica, lombare, ma più spesso quella cervicale. Il motivo sono i carichi elevati sulle vertebre 1-7, i muscoli deboli, la cattiva alimentazione e la scelta del cuscino sbagliato per dormire.

Meccanismo di lesione delle vertebre cervicali

L'osteocondrosi si sviluppa quando il processo di nutrizione del tessuto cartilagineo e il metabolismo minerale vengono interrotti. La forza delle ossa e delle articolazioni diminuisce, i legamenti perdono elasticità. La forma e la struttura del disco cambiano e sotto l'influenza dei carichi collassa. Le vertebre vengono avvicinate, le loro superfici vengono cancellate. La patologia causa le seguenti complicazioni:

  1. La compressione dei vasi che passano attraverso la 1a-7a vertebra provoca ipossia (mancanza di ossigeno) del cervello.
  2. Sviluppo di problemi nel funzionamento del sistema respiratorio, dei vasi sanguigni, del cuore, perdita della vista.
  3. Una cattiva circolazione del sangue nel cervello porta alla distonia neurocircolatoria (vegetativa-vascolare).
  4. Diminuzione della mobilità del collo – a causa della formazione di formazioni ossee sulle vertebre.
  5. La compromissione della funzione cerebellare e la compressione del midollo spinale portano alla morte negli stadi avanzati della malattia.

Fasi dell'osteocondrosi cervicale

La patologia si sviluppa lentamente. Nella fase preclinica, la distanza tra le vertebre diminuisce, esercitano pressione sul disco molle. Inoltre diventa più sottile, l'anello fibroso viene distrutto, il suo nucleo si gonfia. Si forma una sporgenza, poi un'ernia. Le vertebre si sfregano l'una contro l'altra, cambiano forma e su di esse compaiono delle escrescenze. Nervi e vasi sanguigni vengono pizzicati.

Stadio iniziale dell'osteocondrosi cervicale

Appaiono crepe nell'anello fibroso, la capsula si rompe e il nucleo polposo viene danneggiato. L'osteocondrosi cervicale si fa sentire quando si gira la testa, quando le terminazioni nervose vengono pizzicate, i vasi sanguigni si restringono e il flusso sanguigno viene compromesso. Il dolore appare nella parte posteriore della testa e i muscoli della schiena si stancano rapidamente.

Patologia di stadio 2

Si sviluppa il processo degenerativo nei dischi, l'anello capsulare viene completamente distrutto. L'altezza tra le vertebre diminuisce, diventano instabili e pizzicano le radici nervose del midollo spinale. Diminuzione della flessibilità e della mobilità del collo. In questa fase, la malattia può ancora essere curata senza intervento chirurgico.

Gli ultimi stadi dell'osteocondrosi del collo

Allo stadio 3 della patologia si sviluppa la protrusione del disco, che porta all'ernia; l'anello polposo sporge e si gonfia. Le vertebre cervicali e il loro asse vengono spostati e la nutrizione del cervello ne risente. Inoltre, nelle ultime (3 e 4) fasi della patologia, iniziano i seguenti processi:

  • i dischi intervertebrali vengono distrutti, che vengono sostituiti dal tessuto connettivo;
  • la mobilità delle articolazioni del collo e delle spalle scompare;
  • dall'attrito si formano escrescenze sulla superficie delle vertebre e le fibre nervose vengono ferite;
  • La sensibilità delle mani diminuisce a causa di problemi con la loro innervazione.

Sintomi dell'osteocondrosi cervicale

Le condizioni del paziente dipendono dallo stadio della malattia. Innanzitutto, compaiono rari dolori quando si gira o si abbassa la testa e tensione nei muscoli della schiena. Successivamente la persona sperimenta una stanchezza costante. Il dolore diventa più forte e più frequente. Quindi si aggiungono debolezza, vertigini, ronzio nelle orecchie e l'acuità visiva diminuisce. Tutti i segni di osteocondrosi del rachide cervicale sono divisi in 3 gruppi:

  • Sindromi da riflesso irritativo – manifestazioni neurodistrofiche, muscolo-toniche e vegeto-vascolari.
  • Compressione radicolare – sono associati alla compressione delle terminazioni nervose; uno dei sintomi chiave è il dolore acuto quando si gira la testa.
  • Sindrome dell'arteria vertebrale – si verifica quando un vaso che rifornisce le strutture cerebrali si restringe.

Disturbi nevrotici

Il cervello è scarsamente rifornito di sangue, il suo funzionamento e lo stato del sistema nervoso sono interrotti. Ho spesso mal di testa e soffro di insonnia, che mi provoca uno stato di stanchezza e apatia. Quindi si verificano i seguenti sintomi:

  • aumento della sudorazione;
  • labilità emotiva (instabilità dell'umore);
  • aumento dell'irritabilità;
  • vertigini;
  • depressione;
  • concentrazione ridotta;
  • acufene;
  • “vola” davanti agli occhi;
  • ansia;
  • tremore (brividi) degli arti;
  • attacchi di panico;
  • disturbi del sistema vestibolare: nausea, vomito, instabilità dell'andatura, disorientamento nello spazio, perdita di coordinazione.

Segni clinici generali

L'osteocondrosi delle vertebre cervicali provoca mal di testa e disturbi visivi. Allo stadio 2 della patologia, i pazienti lamentano ronzii nelle orecchie, un nodo alla gola, debolezza dei muscoli delle braccia e intorpidimento della lingua. Quando si gira il collo e si inclina la testa, si sente un suono scricchiolante e compaiono punti neri davanti agli occhi. Con la sindrome dell'arteria vertebrale compaiono altri sintomi:

  • emicrania che va dalla nuca alla fronte;
  • oscuramento davanti agli occhi;
  • cuoio capelluto dolorante;
  • perdita dell'udito;
  • aumento della pressione sanguigna;
  • formicolio alle dita.

Sintomi dell'osteocondrosi cervicale nelle donne

Il quadro clinico non dipende dal sesso, ma le donne di età compresa tra 45 e 65 anni hanno maggiori probabilità di avvertire intorpidimento degli arti durante il sonno, formicolio e dolore alle braccia. Gli attacchi si ripetono più volte durante la notte.

Cause dell'osteocondrosi cervicale

La patologia si sviluppa sotto l'influenza di un carico elevato sulle vertebre, che provoca spasmi muscolari. Il lavoro sedentario spesso porta a questo: al computer, in un veicolo.

Le persone con una postura scorretta sono a rischio. Altre cause di osteocondrosi cervicale:

  • tensione nervosa, frequenti situazioni stressanti;
  • inattività fisica – mancanza di attività fisica, scarsa attività;
  • debolezza muscolare del collo;
  • predisposizione ereditaria;
  • lesioni spinali;
  • reumatismi;
  • attività fisica eccessiva, sollevamento di carichi pesanti;
  • cattiva alimentazione;
  • disturbi metabolici;
  • frequente ipotermia del collo;
  • cambiamenti legati all'età nel sistema muscolo-scheletrico, tessuto cartilagineo;
  • anomalie congenite del rachide cervicale;
  • patologie autoimmuni che colpiscono il tessuto cartilagineo;
  • sovrappeso;
  • instabilità vertebrale.

Diagnostica

Il medico esamina i reclami del paziente, valuta la postura e la tensione muscolare. La diagnosi viene chiarita utilizzando una radiografia del collo in 4 proiezioni: l'immagine mostra la posizione delle vertebre e gli spostamenti. Lo stadio della malattia e le patologie nascoste vengono rivelate con i seguenti metodi:

  • Risonanza magnetica – il metodo più efficace, mostra in dettaglio alterazioni degenerative delle ossa, ernie, protrusioni, rotture dell’anello fibroso. Può essere prescritto al posto delle radiografie, ma l'esame è costoso.
  • Scansione duplex ad ultrasuoni – per valutare i disturbi del flusso sanguigno nelle arterie.
  • Tomografia computerizzata – non rivela le dimensioni e le zone delle ernie, è prescritto nelle fasi iniziali per determinare il restringimento dello spazio vertebrale, lo spostamento dei segmenti cervicali e le escrescenze marginali del tessuto osseo.
La risonanza magnetica come metodo per diagnosticare l'osteocondrosi cervicale

Trattamento dell'osteocondrosi cervicale

Gli obiettivi della terapia sono ripristinare il flusso sanguigno e la nutrizione dei tessuti, rimuovere i sintomi dell'ipossia e fermare la distruzione delle vertebre e dei dischi. È importante rafforzare il corsetto muscolare che sostiene il collo e restituire mobilità alle articolazioni. Le tattiche di trattamento sono scelte in base allo stadio della malattia:

  • Iniziale: massaggio, ginnastica, fisioterapia, assunzione di condroprotettori e farmaci che migliorano la circolazione sanguigna.
  • Osteocondrosi stadi 2-3 – trattamento farmacologico, esercizi terapeutici, massaggi.
  • Cambiamenti degenerativi irreversibili con distruzione e deformazione delle vertebre - intervento chirurgico e terapia farmacologica sintomatica.
  • Esacerbazione della forma cronica dell'osteocondrosi cervicale: iniezioni o compresse di farmaci che alleviano il dolore e gli spasmi.

Aiuta con forti dolori

Applicare localmente un cerotto al pepe o unguenti riscaldanti sul collo. Il riscaldamento attivo di un'area separata distrae dal dolore e aumenta il flusso sanguigno nei tessuti. Gli unguenti vengono applicati in uno strato molto sottile utilizzando un applicatore. Altri modi per alleviare il dolore causato dall'osteocondrosi:

  • Analgesici in compresse: hanno un'efficacia media, sono controindicati in caso di problemi di coagulazione del sangue.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei: le compresse vengono assunte se non vi sono risultati dagli analgesici, poiché questo gruppo di farmaci influisce negativamente sullo stomaco e sul fegato.
  • Iniezioni: somministrate per il dolore acuto intenso, l'effetto appare dopo 15 minuti. Per le iniezioni intramuscolari vengono utilizzati FANS e antispastici miotropici. Nei casi più gravi, viene eseguito un blocco.

Metodi conservativi di terapia per l'osteocondrosi del collo

Negli stadi 1-2 della malattia senza sintomi di ipossia cerebrale, il trattamento viene effettuato a casa. La base della terapia è la ginnastica e il massaggio. Migliorano il flusso sanguigno e rafforzano i muscoli. Altri metodi:

  • Terapia farmacologica: farmaci per via orale e iniezioni durante le riacutizzazioni, unguenti e creme in altri momenti.
  • Fisioterapia – cicli di 7-10 procedure durante la remissione.
  • Rimedi popolari - come metodo aggiuntivo per trattare l'osteocondrosi.
  • Terapia dietetica: nella dieta vengono introdotti alimenti ricchi di acidi grassi, magnesio e calcio. Evita il sale, i cibi affumicati, i cibi in salamoia e piccanti e i fast food.

Farmaco

Il trattamento dell'osteocondrosi cervicale durante un'esacerbazione ha lo scopo di alleviare i sintomi spiacevoli, stimolare il flusso sanguigno e la nutrizione dei tessuti.

Durante il periodo di remissione vengono utilizzati farmaci che migliorano la qualità della cartilagine e prevengono il collasso delle vertebre. I medicinali vengono utilizzati internamente e localmente. I principali gruppi di fondi sono:

  • Rilassanti muscolari – alleviare gli spasmi muscolari, ridurre il dolore, utilizzare per un mese.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) – applicato localmente e internamente, allevia il dolore e il gonfiore. Le compresse vengono utilizzate per non più di 10 giorni.
  • Analgesici – alleviano il dolore, ma non alleviano l’infiammazione e hanno un effetto più debole dei FANS.
  • Condroprotettori – proteggere e ripristinare il tessuto cartilagineo.
  • Sedativi – spesso prescritto a donne in cui l’osteocondrosi del rachide cervicale è complicata da gravi disturbi nevrotici.
  • Nootropi – influenzano la circolazione cerebrale, aiutano a combattere le vertigini.
  • Complessi vitaminici e minerali – migliorare il metabolismo nel tessuto nervoso.

Non farmacologico

Durante la remissione, il trattamento dell'osteocondrosi del collo si basa su procedure locali che migliorano il flusso sanguigno, il metabolismo, alleviano il dolore e l'infiammazione. Il paziente fa ginnastica ogni giorno, il cui piano viene redatto dal medico. I principali metodi di trattamento sono:

  • Terapia manuale – raddrizzare la posizione delle vertebre e rafforzarle con il massaggio. Un corso di 5-10 sessioni si tiene 2-4 volte l'anno. A casa, è consentito un leggero massaggio con carezze e sfregamenti della zona del collo e del colletto dall'alto verso il basso per 7-10 minuti per alleviare lo spasmo muscolare.
  • Elettroforesi con farmaci – Per alleviare il dolore e migliorare la circolazione sanguigna si utilizzano farmaci che con la corrente raggiungono rapidamente il punto desiderato.
  • Magnetoterapia – mirato ad alleviare il gonfiore.
  • Agopuntura – migliora il flusso sanguigno, allevia l’infiammazione. Condotto in corsi di 8-10 sessioni ogni 1-2 giorni.
  • Colletto shants - un metodo controverso per eliminare i sintomi dell'osteocondrosi, poiché il carico viene rimosso dai muscoli, ma non vengono rafforzati. Il prodotto fissa il collo e allunga la colonna vertebrale, aumentando la distanza tra i suoi segmenti. Indossano il collare 3 ore al giorno per un mese.

Terapia fisica per l'osteocondrosi delle vertebre cervicali

Al di fuori dei periodi di esacerbazione, si consiglia al paziente di eseguire esercizi terapeutici. La testa forte si inclina in avanti e all'indietro e le rotazioni sono vietate. Ogni esercizio viene eseguito per non più di un minuto, senza movimenti improvvisi o sussulti. Se si verifica disagio o dolore, interrompere l'attività. Esercizi comprovati per la colonna cervicale:

  • Gira lentamente la testa a destra e a sinistra, guardando costantemente un punto davanti a te: in questo modo controlli la piccola ampiezza del movimento. Esegui 10-15 volte in ciascuna direzione, aumentando gradualmente fino a 30.
  • Posiziona il palmo della mano sulla fronte e premilo, mentre cerchi di inclinare la testa in avanti. Conta fino a 5 e rilassati. Ripeti 10 volte.
  • Posiziona il palmo destro sulla tempia sinistra e premi verso il basso per inclinare la testa verso la spalla. Conta fino a 5, rilascia. Fai 10 volte su ciascun lato.
  • Sdraiato a pancia in giù, estendi le braccia lungo il corpo. Alzando leggermente la testa, girala lentamente in modo che l'orecchio tocchi il pavimento. Esegui 10 movimenti su ciascun lato.

Metodi chirurgici per il trattamento dell'osteocondrosi cervicale

Se le radici nervose sono colpite, c'è un'ernia con anello rotto, le vertebre sono distrutte e non ci sono risultati dalla terapia principale, viene eseguito un intervento chirurgico.

Sintomi di una condizione grave: paralisi delle braccia, atrofia muscolare, ictus.

Principali metodi di trattamento:

  • Facetectomia – asportazione endoscopica delle articolazioni con successivo fissaggio delle vertebre, che rimarranno immobili.
  • Disectomia con fusione spinale – prescritto per gravi alterazioni deformanti. Durante l'operazione, il disco molle viene rimosso e le vertebre vengono fuse per impedirne la distruzione. Contro: la mobilità della colonna cervicale è limitata, la riabilitazione è lunga.
  • Fusione spinale – rimozione di frammenti del disco distrutto, processi ossei, introduzione di un innesto artificiale e fissaggio delle vertebre con viti. Il periodo di recupero è di un anno, si consiglia al paziente di indossare un corsetto.
  • Corpectomia – La rimozione di una vertebra distrutta e dei dischi vicini viene eseguita se altri metodi non hanno effetto.

Rimedi popolari per l'osteocondrosi cervicale

Per il dolore forte, prendi 1 cucchiaino. alcool e canfora, aggiungere 2 gocce di iodio e strofinare le zone a sinistra e a destra della colonna vertebrale (non toccare la colonna stessa) per 3-5 minuti. Questo viene fatto 1-2 volte al giorno. Altre ricette popolari oltre alla terapia di base:

  1. Versare 500 g di poligono con acqua (2 l), far bollire e lasciare. Versare il brodo raffreddato attraverso una garza nel bagno preparato, prenderlo per 15-20 minuti. La procedura viene eseguita di notte, rilassa e lenisce. Corso – 7-10 sessioni.
  2. Mescolare 1 cucchiaio. l. boccioli di betulla, erba di San Giovanni, foglie di menta. Macinare, aggiungere un bicchiere d'acqua, far bollire per 5 minuti. Filtrare, mescolare con burro e olio vegetale (75 g ciascuno). Applicare uno strato sottile di unguento sul collo, coprire con polietilene e una sciarpa. Conservare per un'ora. Le procedure vengono eseguite ogni giorno per 2 settimane.
  3. Versare 100 g di bacche di sambuco con la vodka (600 ml). Lasciare per una settimana in un luogo freddo. Strofina il collo con questo rimedio 2 volte al giorno per 10-15 giorni.
tintura di sambuco per il trattamento dell'osteocondrosi cervicale

Prevenzione

I pazienti di età superiore ai 40 anni dovrebbero seguire cicli di integratori di calcio, fosforo, vitamina D e magnesio ogni sei mesi: migliorano le condizioni di ossa, legamenti e cartilagine. La dieta comprende pesce grasso, gamberetti, cozze, noci, legumi, spinaci, formaggi e latte. Altre misure preventive:

  • quando lavori in modo sedentario, cambia più spesso la posizione del collo, allungalo ogni ora;
  • scegli un cuscino comodo;
  • fare nuoto, yoga;
  • evitare il sollevamento pesi, gli sport con salti, corsa;
  • Evitare l'ipotermia del collo.