L'artrosi dell'articolazione dell'anca è una malattia, che è anche chiamata coksartrosi e si verifica in una persona a causa di una diminuzione della quantità del liquido sinoviale emesso nella cavità articolare. La conseguenza è una violazione della nutrizione della cartilagine e la graduale distruzione delle superfici articolari. La malattia è inerente in un percorso cronico, caratterizzato non da infiammatorio, ma da un cambiamento degenerativo nel tessuto della cartilagine e deformazione graduale dei tessuti ossei.

Il trattamento della coksartrosi è un processo lungo e difficile, la cui soluzione è il revetologo, che sceglie il regime di trattamento corretto. Con un trattamento improprio, è possibile una deformazione profonda con l'esaurimento delle strutture articolari, la malattia sta rapidamente progredendo e può portare a disabilità e perdita completa dell'attività motoria dell'articolazione interessata.
Sintomi
Il rilevamento tempestivo della malattia è un componente importante per un ulteriore trattamento di successo. Ma nella fase iniziale della malattia, i sintomi sono pochi e limitati solo a un dolore locale, senza alcun segno evidente e cambiamenti esterni (mancanza di edema, cambiamento di colore e struttura). Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, una persona semplicemente non presta la dovuta attenzione alla manifestazione di questi segni, rinviando una visita al medico e permettendo quindi alla malattia di progredire lentamente e correttamente.
Esistono quattro gradi di artrosi e in ogni fase ci sono alcuni sintomi inerenti alle fasi 1, 2 3 o 4, ma ci sono una certa serie di sintomi, quando si rilevano che è necessario consultare immediatamente un medico per rilevare una vera malattia. Tali sintomi includono:
- Forte dolore nella coscia, inguine. Il dolore è reale e si attenua dopo un breve riposo.
- Rigidità mattutina delle articolazioni. Una caratteristica distintiva di malattie articolari, manifestata principalmente al mattino, dopo una lunga vacanza. È caratterizzato dalla limitazione della mobilità dell'arto, della rigidità, delle sensazioni spiacevoli. Di solito è necessario circa un'ora dopo il risveglio per scomparire i sintomi.
- Uno scricchiolio nell'articolazione, suoni aggrappati quando si cammina.
- Cambiare l'andatura, l'aspetto della zoppia.
- L'aspetto della differenza nella lunghezza degli arti. Questo sintomo si trova nelle fasi successive della malattia, accorciamento o allungamento dell'arto interessato è associato a un cambiamento nella struttura del bacino, la sua deformazione.
I sintomi di cui sopra sono comuni e si trovano in molte altre malattie, motivo per cui è necessario consultare un buon specialista, con ulteriori metodi di ricerca per la diagnosi differenziale corretta con altre malattie simili e fare una diagnosi accurata.
Ragioni
Man mano che invecchiano, il corpo umano si consuma e c'è un graduale rallentamento nel lavoro di tutti i sistemi e degli organi, il metabolismo rallenta. Questo vale per lo stato delle ossa, le borse articolari e la cartilagine, che, sotto l'influenza di carichi costanti, sono diluiti e deformati nel tempo. Si perde la quantità di fluido sinoviale che riempie la cavità articolare, il che provoca una diminuzione dell'ammortamento naturale e aumentando il carico, seguita dalla distruzione della cartilagine articolare.

Oltre ai fisiologici, associati a cambiamenti legati all'età naturale nel corpo, altre ragioni per il verificarsi dell'artrosi dell'articolazione dell'anca includono:
- Lavoro fisico pesante.
- Ereditarietà (appartiene alla displasia dell'articolazione dell'anca).
- Peso in eccesso. L'eccesso di peso corporeo aumenta il carico sul sistema muscoloscheletrico.
- Disturbi ormonali.
- Malattie infiammatorie (artrite infettiva, artrite reumatoide).
- L'artrosi post -traumatica dell'articolazione dell'anca appare il 20-40% dopo le lesioni.
Tipi e grado di malattia
Sulla base dei risultati del quadro clinico e sulla base di indicatori radiologici, si distinguono 4 gradi di malattia.
Il primo grado
Se la malattia viene rilevata in questa fase, il trattamento è il più efficace, l'articolazione interessata può essere preservata garantendo il regime di trattamento corretto, senza la necessità di un intervento chirurgico. Ma riconoscere la malattia in questa fase non è così semplice, perché i sintomi che si manifestano sono insignificanti e caratterizzati da tali sintomi:
- Rigidità mattutina.
- Dolore all'inguine.
- Dolore minore e dolorante che si verifica durante lo sforzo fisico nell'area delle articolazioni dell'anca.
- Sulla radiografia, in presenza di 1 grado di malattia, vi è un leggero restringimento del gap articolare, sono possibili singoli focolai di sigillazione della cartilagine ialina, le escrescenze ossee nell'area girevole.
Il secondo grado
Il secondo grado di malattia si manifesta con sintomi più pronunciati. Questa fase è caratterizzata da:
- L'aspetto del dolore che tira, dolorante nelle articolazioni, non solo dopo lo sforzo fisico, ma anche quando si eseguono un'attività motoria minore. Il dolore si intensifica la sera e di notte.
- Quando si eseguono l'attività motoria, appare un cambiamento nell'andatura. C'è una "passeggiata d'anatra", una persona che zoppica dopo una lunga passeggiata, che cerca di fare affidamento su una gamba sana, proteggere così le colpi di colpa dall'articolazione dolorante.
- Vi è una violazione nel movimento dell'articolazione dell'anca interessata, la difficoltà di lasciare l'arto colpito.
- Il raggio X segna un restringimento significativo del divario articolare e una crescita ossea.

Il terzo grado
Il quadro clinico ha pronunciato manifestazioni in cui ci sono:
- Dolori forti costantemente a carichi e a riposo.
- Perdita completa dell'attività motoria dell'articolazione interessata.
- L'aspetto della differenza nella lunghezza degli arti. La gamba con l'articolazione interessata diventa più breve di un arto sano.
- Il raggio X segna la completa distruzione della cartilagine ialina, la crescita dei grandi osteofiti, la distruzione del femore.
Il quarto grado
L'artrosi del bacino del 4 ° grado è caratterizzata dalla completa atrofia dei muscoli che circondano l'articolazione dell'anca dell'arto colpito. In 4 fasi, si osserva anche una perdita completa della funzione fisica. Il paziente non è in grado di calpestare la gamba dolorante e non può fare a meno delle stampelle. Sul raggio x, ci sono osteocosclerosi delle ossa, escrescenze ossee di grande scala e completa assenza di un gap articolare.
Il trattamento di questa fase è possibile solo in modo operativo.
Diagnostica
Per effettuare una diagnosi accurata e condurre un trattamento tempestivo, sono necessari numerosi alcuni studi. La diagnosi viene effettuata in diverse fasi.
- Ispezione generale, raccolta di anamnesi della malattia. Il medico chiarirà le informazioni sulla presenza di lesioni, malattie correlate e uno stile di vita esistente. Un esame condotto correttamente aiuta a fare correttamente una diagnosi, determinare il grado di malattia ed eliminare una serie di malattie che presentano sintomi simili, come artrite, sacroiles.
- Oltre all'esame, il medico curante prescrive gli esami di laboratorio necessari.
- L'esame x -raggi è un punto diagnostico obbligatorio. Viene condotto uno studio sull'articolazione dell'anca di entrambe le gambe, anche se i reclami del paziente si applicano a un solo arto.
- La tomografia computerizzata è considerata come un metodo di ricerca aggiuntivo. Usando la TC, è possibile studiare la natura e il grado di danno alle superfici del femore e delle articolari.
Trattamento dell'artrosi
Quando compaiono sintomi sospetti e dolore nell'articolazione dell'anca, una persona sorge principalmente la questione di quale medico tratta tali condizioni e come si verifica l'auto -media.

Ai primi sintomi, è necessario chiedere aiuto a fare una diagnosi e un trattamento con un reumatologo, mentre il trattamento di forme più gravi di artrosi è impegnato in un ortopedista.
Il trattamento dipende dal grado di malattia e dalla natura della manifestazione. Il regime di trattamento è selezionato da un medico per ciascun paziente individualmente. I principi di base del trattamento includono eventi come:
- Trattamento farmacologico.
- Dieta.
- Fisioterapia.
- Massaggio.
- Ginnastica.
- KineSeoteiping (registrazione dell'articolazione dell'anca con patching speciali).
- Ricordano all'aiuto di canne e stampelle per rimuovere il carico dal giunto interessato.
Terapia farmacologica
Il regime di trattamento per le lesioni dell'articolazione dell'anca senza fallimento include farmaci. Prima si inizia la terapia, più è probabile che limiti il trattamento dei metodi conservativi, senza la necessità di un intervento chirurgico.
Il diagramma del trattamento farmacologico include un complesso di farmaci:
- Per alleviare il dolore, oltre a ridurre il processo infiammatorio, vengono utilizzati farmaci antinfiammatori non sterici.
- Quando il fluido viene accumulato nella cavità articolare, vengono utilizzate iniezioni intra -articolari.
- Per l'alimentazione dei tessuti e il miglioramento della circolazione sanguigna, vengono utilizzati i condroprotettori.
- Utilizzare localmente unguenti terapeutici, applicando nell'area dell'articolazione interessata.
Procedure fisioterapiche
Il metodo fisioterapico ha lo scopo di migliorare l'afflusso di sangue alle articolazioni interessate e migliorare i processi metabolici. Il fisio di artrosi dell'articolazione dell'anca include:
- Terapia magnetica-laser. Aiuta a ridurre il dolore, migliorare la mobilità dell'articolazione interessata.
- Trattamento laser. L'azione del laser leggero mira a rimuovere il processo infiammatorio, riducendo l'edema e il ripristino della cartilagine.
- Terapia termica. Include fanghi, terapia di paraffina, a causa dell'effetto termico sull'area interessata, la circolazione sanguigna migliora e i processi metabolici sono normalizzati.

Ogni tipo di procedure fisioterapiche ha un effetto positivo sulle articolazioni interessate, ma allo stesso tempo una serie di controindicazioni. Non è consentito condurre la fisioterapia durante la gravidanza, l'oncologia, la tubercolosi.
Ginnastica di massaggio e terapeutica
Questo gruppo di misure terapeutiche è parte integrante nel complesso trattamento della coxartrosi.
I benefici del massaggio e della ginnastica terapeutica:
- Migliorare la circolazione sanguigna.
- Rimozione dello spasmo muscolare.
- Aumentare l'attività motoria nel giunto interessato.
- Ridurre il dolore.
- Un aumento della diastasi nell'articolazione dell'articolazione interessata.
Le sessioni di massaggio possono essere eseguite in tutte le fasi della malattia, ma per ogni fase, mantenendo determinate condizioni. Il massaggio terapeutico viene effettuato solo da uno specialista appositamente addestrato, ogni sessione di massaggio si verifica in diverse fasi:
- Massaggio alla schiena. Viene eseguito con l'aiuto di movimenti accarezzati con i palmi, aiuta ad aumentare la circolazione sanguigna e prepararsi per la fase successiva.
- Massaggio manuale della parte bassa della schiena. Si consiste nello stesso accarezzamento, sfregamento e impastando la regione lombare.
- Massaggio dell'area sacrale e delle bacche.
- Massaggio alla coscia. Durante questa fase, lo specialista esegue i movimenti di massaggio pressanti e sfreganti, catturando l'area dell'articolazione interessata.
In 1 e 2 fasi della malattia, si raccomanda di condurre una sessione di auto -massaggio, dedicando al processo almeno 5 minuti al giorno.
Durante la sessione di auto -massaggio, anche la sequenza di azioni è importante, è necessario eseguire alternativamente i seguenti esercizi:
- Massaggia l'area della parte posteriore con i palmi delle mani, facendo accarezzare la colonna vertebrale ascendente e discendente, quindi fai movimenti di sfregamento con la parte posteriore dei pugni.
- In posizione eretta, inizia il massaggio dei glutei, facendo accarezzare i fianchi alla regione sacro e lombare. Avendo finito di accarezzare per iniziare a sfregare.
- La fase finale è il massaggio dei muscoli dell'anca, che viene effettuato in posizione seduta. Vengono eseguiti accarezzati, sfregamenti e impasto alternati.
3 e 4 stadi della malattia suggeriscono un massaggio dopo un'operazione chirurgica, viene effettuato un corso di massaggio terapeutico per una rapida riabilitazione.

Le sessioni di massaggi sono alterne al meglio con un corso di ginnastica terapeutica. La ginnastica per l'artrosi ha lo scopo di aumentare il flusso sanguigno nei muscoli dell'articolazione dell'anca, il che contribuisce a una migliore saturazione delle articolazioni con i nutrienti.
La tecnica di ogni autore ha le sue caratteristiche e una serie di controindicazioni, per determinare quale schema di esercizi ginnastici aderisse al medico curante.
A casa, puoi eseguire una serie di semplici esercizi, come:
- Nella posizione di sdraiarsi sulla schiena, lentamente, sollevare alternativamente ogni gamba ad un angolo di 50 gradi.
- Sdraiati sul retro, piegando le gambe e sollevando la testa dal pavimento, cerca di raggiungere le ginocchia.
- In posizione eretta, toglilo e solleva la gamba dritta, cercando di tenerla in questa posizione per un paio di secondi.
Quando è impegnato in ginnastica, è importante non correre ed eseguire i compiti il più possibile, mantenendo un respiro pari e calmo. Movimenti acuti e imprecisi possono causare lesioni. È importante ricordare che solo il medico curante può prescrivere esercizi, in base alla condizione di un particolare paziente. Inoltre, gli esercizi dovrebbero essere eseguiti in presenza di uno specialista per controllare la correttezza dell'esercizio.
Terapia dietetica
La dieta ha un ruolo importante nel trattamento. Nel trattamento dell'artrosi, si raccomanda di utilizzare 1600-1800 kcal al giorno, distribuendo il volume giornaliero di 5-6 pasti. Il cibo dovrebbe essere equilibrato e ricco di vitamine ed elementi di traccia. Con un sovrappeso, una dieta ben scelta aiuterà a ridurre il peso, riducendo così il carico sull'articolazione dolorante.
Osservando la dieta adeguata, è necessario tenere conto di quali prodotti devono essere inclusi nel menu giornaliero e anche ciò che dovrebbe essere completamente escluso dalla tua dieta.
Raccomandato: | È necessario limitare: |
Aspic | Caffè forte |
Verdure, frutta | Bevande alcoliche |
Varietà a basso contenuto di grassi di carne e pesce | Prodotti da forno |
Latte e prodotti lattiero -caseari | Sale |
Verde | |
Legumi | |
Grano saraceno | |
Noci |

È necessario includere una quantità sufficiente di verdure e frutta nel cibo, aumentare il consumo di prodotti lattiero -caseari, vale la pena prestare particolare attenzione a prodotti, ricche proteine animali (manzo, tacchino, pollo, varietà di pesce a basso contenuto di grassi). Si consiglia di includere nel menu gelatina, ricca di collagene, contribuendo al rafforzamento e al ripristino del tessuto della cartilagine delle articolazioni.
Chirurgia
Il trattamento dell'artrosi dell'articolazione dell'anca nelle prime fasi è limitato dai metodi conservativi. Spesso uno schema di trattamento farmacologico piuttosto correttamente selezionato e la nomina di metodi ausiliari per migliorare le condizioni del paziente e rallentare la progressione della malattia. Il trattamento di 3 e 4 gradi di artrosi in una serie di casi implica la necessità di un intervento chirurgico, che consiste nell'operazione per sostituire l'articolazione.
Quando hai bisogno di un'operazione?
1 e 2 stadi di artrosi dell'articolazione dell'anca vengono trattate senza intervento chirurgico, a 3 e 4, prima o poi è necessario un intervento chirurgico. L'operazione viene proposta al paziente quando i cambiamenti nell'articolazione raggiungono lo stadio estremo con la completa distruzione della cartilagine articolare e la crescita su larga scala dei tessuti ossei.
Dopo l'operazione, nel periodo di riabilitazione, la terapia di massaggio e esercizio fisico è prescritta per un rapido ripristino dell'attività motoria.
Medicina tradizionale
Cos'è l'artrosi dell'articolazione dell'anca e come trattarlo in dettaglio dal dottore reumatologo. Dopo aver consultato il medico curante e la nomina del regime di trattamento, si raccomanda, come metodi ausiliari di trattamento, di considerare i medicinali popolari. Il trattamento dell'artrosi con ricette popolari è un buon metodo aggiuntivo e aiuta a ridurre il dolore, alleviare l'edema, aumentare la mobilità articolare.
Nel trattamento dei rimedi popolari, vengono utilizzati 2 metodi:
- Per aver preso dentro (decotti, tinture di erbe curative).
- Per uso locale (unguenti, compressi, avvolgimento).
Per eliminare i principali sintomi della malattia, viene utilizzata una tintura basata su una sciabola:
- La sciabola della palude deve essere mescolata con alcol medico in un rapporto di 1:10 e rimossa per diverse settimane in un luogo buio.
- Quindi bollire, filtrare e utilizzare per ricevere 1 cucchiaio. l. 3 volte al giorno.
- Di notte, puoi strofinare la tintura direttamente nell'area dell'articolazione interessata, per alleviare l'infiammazione e ridurre il dolore.
Il quadro basato su foglie di cavolo si è dimostrato nel trattamento: diverse foglie di cavolo e una foglia di Burdock dovrebbero essere mescolate, impastato con le mani fino a quando il succo si è formata e attaccata alla lesione per 30 minuti. Questo metodo aiuta a ridurre l'infiammazione e il dolore.
Nel trattamento dei rimedi popolari, le erbe medicinali vengono utilizzate attivamente, questi includono: San Giovanni, menta, camomilla, Celandine. Per ottenere un unguento di guarigione, è necessario macinare l'erba mescolandoli con una gelatina di petrolio o una crema per bambini e strofina lentamente l'esagenziamento nell'articolazione immediatamente dopo la cottura.

Tutti i metodi aggiuntivi di trattamento dovrebbero essere considerati solo come metodi ausiliari che non sono in grado di curare in modo indipendente tale mutorizzazione e considerati in combinazione con il trattamento farmacologico, per migliorare l'azione nel complesso delle procedure terapeutiche.
Prevenzione
Per la prevenzione della malattia, si raccomanda di monitorare attentamente la salute, prestare la dovuta attenzione a rafforzare l'immunità, guidare uno stile di vita sano e monitorare attentamente la qualità della nutrizione.
Anche una misura importante nella prevenzione dell'artrosi è la prevenzione dell'ipotermia e la limitazione dello sforzo fisico. Si consiglia alle persone con un eccesso di peso corporeo per osservare una dieta volta a ridurre il peso e prevenire il carico sul sistema muscoloscheletrico.
Per il rafforzamento generale dell'immunità, viene data la preferenza all'indurimento e allo sforzo fisico equilibrato.
Gravidanza e parto
L'artrosi dylastica dell'articolazione dell'anca è la patologia congenita dell'articolazione dell'anca, che si verifica a causa della formazione impropria dei tessuti articolari durante lo sviluppo intrauterino. Nella maggior parte dei casi, con un rilevamento tempestivo della malattia, questa patologia viene curata con successo nel tempo, ma lascia il rischio di sviluppare l'artrosi dell'articolazione dell'anca in età adulta.
Durante la gravidanza, in presenza di artrosi dell'articolazione dell'anca, il carico complessivo sull'articolazione interessata aumenta, a causa di un aumento del peso totale del corpo, questo fattore aggrava significativamente il decorso della malattia. Oltre ad aumentare il carico a causa della crescita del peso corporeo, nelle donne in gravidanza, il consumo delle articolazioni peggiora e il metabolismo rallenta, ciò è dovuto ad un aumento dei costi delle risorse del corpo per fornire tutto il necessario per il feto.

Una donna incinta, in presenza di una malattia come l'artrosi dell'articolazione dell'anca, è fortemente raccomandata per osservare determinate condizioni durante la gravidanza, vale a dire:
- Limitare l'attività motoria, specialmente nel terzo trimestre di gravidanza, quando il carico sull'articolazione dolorante è massimo.
- È necessaria un'osservazione costante da parte del medico.
- Si consiglia di seguire le raccomandazioni del medico.
- Le classi di nuoto influenzano favorevolmente la distribuzione del carico nel corpo, aumentano la massa muscolare nell'area dell'articolazione interessata e la rimozione della tensione.
Previsione
Con la diagnosi tempestiva dell'artrosi dell'articolazione dell'anca, la prognosi è favorevole. Se la malattia viene rilevata nelle prime fasi, il trattamento viene fornito in modo conservativo, lo sviluppo della malattia rallenta e viene spesso completamente curata, se non raggiunge 2 gradi al momento della diagnosi.
In 3 e 4 fasi della malattia, quando si eseguono un'operazione chirurgica tempestiva, la previsione rimane anche favorevole, con le condizioni di conformità con tutte le prescrizioni raccomandate dal medico e l'esercizio del costante controllo del medico curante. Con azioni operative ben condotte, l'articolazione artificiale serve per diversi decenni.
Complicazioni
La complicanza principale e più sfavorevole è una possibile disabilità. La disabilità si verifica a causa della completa perdita di attività motoria dell'articolazione ferita. Con una lesione simmetrica di entrambe le articolazioni, una persona perde la capacità di muoversi in modo indipendente, il che limita in modo significativo lo stile di vita e crea anche un rischio per l'emergere di altre complicanze (polmonite stagnante, dolorante di pressione).
Al fine di prevenire tali gravi conseguenze, si raccomanda di iniziare il trattamento quando si identificano i primi segni, prevenendo la progressione della malattia.